Home
Article (en-gb)
Lorem ipsum ad his scripta blandit partiendo, eum fastidii accumsan euripidis in, eum liber hendrerit an. Qui ut wisi vocibus suscipiantur, quo dicit ridens inciderint id. Quo mundi lobortis reformidans eu, legimus senseritdefiniebas an eos. Eu sit tincidunt incorrupte definitionem, vis mutat affert percipit cu, eirmod consectetuer signiferumque eu per. In usu latineequidem dolores. Quo no falli viris intellegam, ut fugit veritus placeratper. Ius id vidit volumus mandamus, vide veritus democritum te nec, ei eosdebet libris consulatu.
Settembre Lucchese

LUMINARA E FIERE DI SETTEMBRE
Luminara ed esaltazione della Santa Croce
Tradizionale processione per le vie del centro storico di Lucca illuminato per l'occasione con migliaia di piccoli lumi di cera.
Si svolgerà dal 13/09 al 14/09.
Martedì 13 LUMINARA
Ore 12.00: Suono delle campane in festa in tutta l'Arcidiocesi
Ore 18.00: In cattedrale, Celebrazione dei Primi Vespri, presieduta da Mon. Arcivescovo. Sono invitati a parteciparvi con i fedeli, i presbiteri diocesiani e religiosi in cotta e stola rossa, i diaconi con il loro abito liturgico, e le Religiose. Servizio musicale della cappella della Cattedrale 'S.Cecilia'.
Ore 19.15: Raduno di tutte le rappresentanze in zona S.Frediano
Ore 20.00: Sul sagrato della Basilica di S.Frediano; preghiera d'inizio e Luminara. All'arrivo della Cattedrale di S.Martino, ommggio al Volto del Santo, breve allocuzione all'Arcivescovo, canti da parte di tutte le corali presenti, Liturgia conclusiva, Mottettone, Benedizione finale
Ore 23.30: Spettacolo pirotecnico della Santa Croce, visibile dalle mura urbane
Mercoledì 14 ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE
Ore 7.30: Chiesa Cattedrale: S.Messa
Ore 9.00: Chiesa Cattedrale: S.Messa
Ore 10.30: Solenne Concelebrazione dell'Eucarestia, presieduta da Mon. Arcivescovo, con i Canonici della Cattedrale, i Vicari delle zone Pastorali e i presbiteri diocesiani e religiosi che lo desiderano. I canti saranno curati dalla cappella della Cattedrale di 'S.Cecilia'
Ore 17.00: Celebrazione dei Secondi Vespri e 'stazione' alla Cappella del Volto del Santo, presieduta da Mon. Arcivescovo. Anche ai Secondi Vespri, per quanto possibile, sono invitati a partecipare con i fedeli, i presbiteri.
Ore 18.00: S.Messa con i canti guidati dal coro 'R.Baralli'
Fiere di settembre a Lucca
Le tradizionali fiere di origine contadina, che chiudono l'estate e preparano alla stagione autunnale.
Si svolgerà il 14/09.
A Lucca si celebrano nei giorni della Santa Croce, di San Michele, in coincidenza con l'arrivo dell'autunno, e di San Matteo; conosciuta a Lucca come 'La Fiera delle Carogne'.
I banchi vendita della fiera saranno allestiti presso il Borgo Giannotti.
Nella mattina del 14 settembre, i più mattinieri potranno assistere sin dall'alba alla 'Fiera degli Uccelli' presso il parco fluviale.
Per maggiori informazione contattare il comune di Lucca, Palazzo degli Orsetti Via Santa Giustina,6
www.comune.lucca.it
Tel. 0583 4422
La Via Erbosa

In occasione dei 650 anni della fondazione della Certosa di Pisa a Calci, potrete vivere un' esperienza fiabesca dentro e fuori gli spazi del monastero certosino, Personaggi, artisti, ballerini e folletti ci condurranno alla scoperta delle antiche leggende del territorio della Val Graziosa.
Ore 10.45
Incontro davanti alla piave di Calci
Itinerario tra giardini, ulivi e vie d'acqua fino alla fattoria di San Vito
Ore 12.30
Pic Nic sul prato all'ombra degli ulivi e dei ciliegi si San Vito
Ore 14.30
Itinerario tra i giardini nascosti della Certosa e di Villa Buieri
Per informazioni contattare l' Ufficio Turismo di Calci: tel. 050 938430
A Passo Lento: Escursione Lucca-Pisa

Un' escursione dal Duomo di Lucca al Duomo di Pisa attraverso il Monte Pisano seguendo a passo lento l'Acquedotto Nottolini e l' Acquedotto Mediceo che per secoli hanno rifornito d'acqua le città poste sui due versanti del monte.
Programma dettagliato:
17 Settembre
Ritrovo nel primo pomeriggio con la guida escursionistica alla cattedrale di Lucca e partenza in direzione del Monte Pisano lungo Acquedotto Nottolini.
Seguirete l'acquedotto fino alle sorgenti e alla Serra Vespaiata, ingegnosa opera di captazione delle acque ideata dall'archieterro Nottolini. In questo luogo chiamato 'Alle Parole d'Oro' vi inoltrerete nel bosco fino a raggiungere la località Gallonzora dove potrete sostare e godere del panorama sula piana di Lucca e le vicine montagne.
La giornata si concluderà con l'arrivo nel paese di Vorno dove, alla locanda/ostello Rio Vorno, potrete riposare e rifoccilarvi con una buona cena con ingredienti locali in un ambiente familiare e genuino. Il menù proposto da Antonella e Yvonne è ripreso dalla cucina lucchesia nella quale spiccano i tortelli fatti a mano e il coniglio alla cacciatore.
Pernottamento in camere multiple.
18 Settembre
Dopo la prima colazione e un buon caffè riprendere il cammino, salendo tra i boschi di castagno accompagnati dell'acqua, fino ad affacciarsi al versante pisano del monte.
Scenderete verso la Valle delle Fonti, una stretta vallata nella quale si raccolgono le acque delle numerose sorgenti di questa area dove ha inizio l'Acquedotto Mediceo che ancora oggi fornisce acqua sorgiva alla città di Pisa.
A pranzo sosterete in zona di Asciano per assaporar una pietanza leggera cucinata la sera prima dalla locandiera di Rio Vorno.
L'escursione continuerà lungo l'Acquedotto cinquecentesco fatto costruire dal Granduca di Toscana Cosimo de' Medici fino ad arrivare a Pisa in Piazza delle Gondole. Attraverso un itinerario cittadino scoprirete le fontane legate all'Acquedotto Mediceo fino ad arrivare in Piazza dei Miracoli alla fontana dei Putti punto di arrivo del trekking.
Per Informazioni
Tel. 050 7846847 - 366 6949330