La Natura toscana si riconosce al primo sguardo, infatti basta soffermarsi a guardare le sue splendide colline verdeggianti e rigogliose per riconoscere i contorni e le forme dell’inconfondibile macchia mediterranea, con le sue latifoglie, i suoi pini marittimi, i suoi prosperi abeti e le sue querce secolari.
Fare un’escursione attraverso gli oliveti ed i vigneti sarà un’esperienza indimenticabile, così come passeggiare lungo i sentieri costellati da funghi, tartufi e castagne. Durante le vostre escursioni vi imbatterete nei fiumi che percorrono il territorio di San Giuliano Terme, ossia il Serchio, l’Arno, il Fiume Morto e il Canale Demaniale di Ripafratta. Superbo per la sua bellezza è il Lago di Massaciuccoli, che organizza al suo interno delle mirabili visite guidate con il supporto della LIPU.
I Monti Pisani con le loro grotte ed anfratti sono i protagonisti indiscussi del paesaggio toscano. Potrete visitare ognuna di queste magnifiche spelonche, che vi cattureranno con il loro fascino primitivo e originario. La Grotta della Spoletta, profonda 18 metri, è caratterizzata da ambienti molto stretti, esplorati per la prima volta nel 1962 dal Gruppo Speleologico Pisano. Molto suggestiva è la Grotta del Leone, che vi affascinerà con il suo piccolo laghetto sotterraneo, al cui centro si distingue una roccia che ricorda un leone, da la grotta prende il nome. Un altro laghetto sotterraneo si trova anche all’interno della Buca dei Ladri. La Buca delle Fate di Cima la Sughereta è un’incantevole cavità a 300 metri slm ed è caratterizzata da un ampio ingresso dalla folta vegetazione. È il complesso ipogeo più grande dei Monti Pisani, composto da 5 buche che conducono ad un salone unico. Questa buca è sempre stata oggetto di leggende della tradizione popolare, soprattutto per il vapore acqueo che ne fuoriesce durante la stagione invernale, che ha alimentato l’alone di mistero e il mito della sua infinita profondità. Ma la grotta più suggestiva dei Monti Pisani è la Grotta del Monticello, perché le sue pareti sono ricoperte da suggestive colate ed è ricca di stalattiti e stalagmiti. Infine ricordiamo anche la Galleria di Corliano, l’unica cavità scavata dall’uomo, probabilmente utilizzata come serbatoio di irrigazione per la vicina Villa di Corliano di Rigoli.
Un altro luogo da visitare è il famoso Parco Naturale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, sulla fascia costiera delle province di Pisa e Lucca. Il parco si estende per chilometri con rigogliose foreste, abitate da aquile, falchi pescatori, picchi, volpi rosse, conigli selvatici, daini e cinghiali. Al suo interno è possibile visitare il Lago di Massaciuccoli, l’ex Tenuta Presidenziale di San Rossore, la Tenuta di Tombolo, l’Oasi Dune di Tirrenia, l’Oasi Bosco della Cornacchiaia, ed ancora le Dune di Marina di Vecchiano.